Posto tra il massetto e la struttura del solaio, il sottofondo è uno strato dallo spessore variabile. Spesso confuso con il massetto, elemento su cui invece viene posata la pavimentazione, si trova al di sotto di questo elemento: ricopre impianti elettrici, idrici e se presente quello della ventilazione meccanica. Ne esistono diversi tipi, tra cui il sottofondo alleggerito.

Strato profondo, il sottofondo ha una funzione molto importante: livella, appiana ed elimina eventuali difetti o irregolarità nel solaio permettendo inoltre di suddividere i carichi che dalla pavimentazione vanno alla struttura portante. 

Inoltre garantisce maggiore isolamento termico. Il team di Assopav, punto di riferimento da decenni nel settore, esegue a regola d’arte la posatura del sottofondo dei pavimenti, tra cui quello alleggerito.

Sottofondo alleggerito: caratteristiche e vantaggi

Il sottofondo è un elemento che non si vede nella pavimentazione, ma che è fondamentale per una riuscita ottimale di qualsiasi pavimentazione. La sua combinazione con il massetto permette di contare su una superficie durevole nel tempo nonché di avere le massime performance degli impianti a terra.

Tra i tanti vantaggi del sottofondo c’è la rapida realizzazione e asciugatura nonché il basso spessore. In fatto di sottofondo alleggerito il suo uso è per molteplici scopi

Tra questi il riempimento di spessori, la creazione di strati di compensazione per la posa di pannelli di riscaldamento e di strati isolanti nonché delle pendenze in copertura.

Inoltre si usa per la posa diretta di pavimentazione non sensibile, per livellare impianti idrici e di riscaldamento e per fondi pluristrato a isolamento termico.

Nell’ambito di interventi di ristrutturazione di solai un’ottima soluzione inoltre è il massetto alleggerito, grazie a cui ridistribuire i carichi per non gravare troppo sulla pavimentazione.

 Sottofondi alleggeriti: le opzioni

Per quanto riguarda il sottofondo alleggerito la soluzione standard è quella del cemento cellulare, estremamente utile per riempire volumi. 

Sono presenti poi varianti del calcestruzzo alleggerito che si basano sull’aggiunta di materiali destinati ad aumentare le caratteristiche tecniche come polistirolo o sughero oppure perlite grazie a cui incrementare le proprietà di isolamento acustico e termico.

Esistono due tipi di calcestruzzo alleggerito: quello strutturale, adatto per elementi portanti come muri e pilastri, nonché non strutturale ideale per riempimenti e livellamenti. 

Altra opzione è l’alleggerito a base di argilla espansa, isolante termico, molto resistente alla compressione.

Per realizzare il sottofondo alleggerito affidati ad Assopav: contatta lo staff per avere maggiori informazioni.