Pilastro della sicurezza stradale, la segnaletica orizzontale per parcheggi è un elemento molto importante, che offre informazioni utili in merito alla circolazione. Si tratta dell’insieme dei segnali tracciati sull’asfalto, come le strisce bianche e gialle, grazie ai quali vengono delimitate aree di sosta, corsie, strisce pedonali e isole di traffico.
Questa segnaletica è totalmente differente rispetto a quella verticale, formata invece dai cartelli e dai pannelli collocati ai lati della strada.
Segnaletica orizzontale per parcheggi: uno strumento fondamentale, cosa sapere
Grazie alla segnaletica orizzontale per i parcheggi si garantisce la sicurezza e l’ordine del traffico. Il suo ruolo è quello di creare un’area di parcheggio ben visibile e facile da raggiungere, articolata in posti auto con accesso libero oppure riservati a specifiche tipologie di utenti quali residenti e disabili, o per i veicoli destinati al car- sharing.
Inoltre, permette di regolare l’eventuale pagamento della sosta, la durata del parcheggio e scongiura i parcheggi selvaggi che possono ostacolare il passaggio dei pedoni e la normale circolazione.
In questo modo favorisce il rispetto delle norme del codice della strada nonché le regole comunali per quanto riguarda la sosta. A tutto questo si aggiunge il fatto che grazie a questa segnaletica si prevengono gli incidenti e anche le sanzioni dettate dalla mancata osservazione dei segnali.
La segnaletica orizzontale per il parcheggio è composta da elementi quali le strisce bianche continue o discontinue, che hanno lo scopo di delimitare i posti auto sulla carreggiata, le strisce gialle continue o discontinue, il cui ruolo è indicare il divieto oppure la limitazione di sosta, le scritte sul manto stradale, che indicano le condizioni di sosta, e i simboli grafici,
destinati ai parcheggi riservati ai taxi, alle persone disabili e ai bus.
La manutenzione come elemento portante
I segnali per i parcheggi sono quindi fondamentali per la sicurezza, al pari della pavimentazione scelta per la loro realizzazione.
Questi elementi devono essere sempre ben visibili e mantenuti in buono stato. Per questo è importante che la segnaletica orizzontale per il parcheggio sia realizzata con materiali resistenti e rifrangenti, che ne garantiscano la durata nel tempo e la leggibilità anche in condizioni di scarsa luminosità.
Inoltre, la segnaletica deve essere studiata ad hoc in base alle caratteristiche del manto stradale e alle esigenze specifiche. Strumento fondamentale per organizzare lo spazio urbano, gli automobilisti sono obbligati a rispettarla.
Oltre all’esecuzione ottimale della segnaletica è fondamentale il suo rifacimento se deteriorata. Questo intervento viene realizzato sia dai Comuni per le strade pubbliche, sia dalle aziende nel caso di ambienti come i condomini e i centri commerciali.
Per avere maggiori informazioni sulla segnaletica orizzontale per parcheggi, contattate Assopav.