In ogni azienda la sicurezza è al primo posto. Per impedire eventuali incidenti sul luogo di lavoro e organizzare al meglio le attività produttive, la segnaletica industriale è imprescindibile: questa può essere applicata su una pavimentazione preesistente o su un nuovo rivestimento resinoso. Oltre a garantire ambienti sicuri, migliora il flusso generale di lavoro nonché dona un nuovo volto agli spazi, unendo così funzionalità ed estetica.
Totalmente personalizzabile, non manca nell’offerta di Assopav, leader del settore da oltre 48 anni. Tra i vari interventi per la realizzazione di segnaletica di sicurezza, il suo team si è anche occupato di un’azienda metalmeccanica ad Arcene, in provincia di Bergamo, il cui pavimento si presentava molto rovinato a causa di svariati tentativi di ripristino. Dopo aver realizzato un rivestimento resinoso a film su tutta la superficie, è stata creata la segnaletica posando due mani di resina colorata sugli spazi preventivamente delimitati con del nastro adesivo.
Sicurezza ed estetica nei luoghi di lavoro: la segnaletica industriale
Per garantire nei propri ambienti di lavoro sicurezza, ordine, estetica e resistenza, la segnaletica orizzontale è immancabile. Si tratta di un elemento cardine per permettere di svolgere al meglio il processo lavorativo, regolando il traffico negli spazi industriali: si possono ricreare percorsi di fuga, zone di stoccaggio, corsie pedonali, corsie per carrelli elevatori o evidenziare gli spazi più pericolosi.
Realizzata con resine epossidiche, presenta un’alta resistenza termica, chimica e meccanica. Inoltre, è di facile manutenzione.
Segnaletica di sicurezza: tra personalizzazione e destinazione d’uso
Un grande vantaggio della segnaletica di sicurezza resinosa sta nel fatto che è altamente personalizzabile: sono infatti disponibili tutte le colorazioni RAL.
Adatta a qualsiasi tipologia di industria, è indicata anche per parcheggi coperti e zone pedonali. Può dare vita a punti di attraversamento pedonale, segnali di divieto o avvertimento, corsie per il transito di automezzi o di pedoni, frecce direzionali, ingressi e vie d’uscita, segnali di pericolo, numeri o parole.
Nei settori industriali, la segnaletica orizzontale è ormai richiesta dalla normativa vigente in materia di sicurezza: è necessario che sia realizzata con colori ben visibili e deve essere monitorata nel tempo, intervenendo per la sua manutenzione. A stabilirlo è il D.Lgs 81/2008 che prevede la segnaletica di sicurezza e la cartellonistica in ogni unità produttiva.
Per realizzare la segnaletica di sicurezza nei tuoi ambienti, affidati ad Assopav: i suoi posatori metteranno in campo la loro esperienza e competenza utilizzando materiali di altissima qualità. Contatta lo staff per maggiori informazioni.