Le pavimentazioni in resina proposte da Assopav per il settore civile hanno differenti caratteristiche estetiche ma conservano la resistenza della resina anche in pochi millimetri di spessore. Nel settore privato è in aumento la richiesta di pavimentazioni, pareti e scale in resina. Grazie all’assenza di fughe e alla bassa manutenzione richiesta le superfici in resina sono pratiche, facilmente lavabili ed eleganti. Le pavimentazioni in resina possono essere posate su superfici nuovo o esistenti (es. piastrelle, marmo), applicando una rete strutturale che svolge la funzione di aggrappante per il successivo rivestimento.  Tutti i rivestimenti in resina si adattano anche su superfici radianti.

Pavimenti in resina cementizia: caratteristiche e destinazioni d’uso

Quella dei pavimenti in resina cementizia è una tipologia sempre più diffusa nell’ambito dell’edilizia commerciale e civile, dal momento che consente di valorizzare le caratteristiche della resina e rendere unico l’ambiente in cui viene realizzata. Un vantaggio di questo materiale è costituito dalla sua capacità di adattarsi a contesti sia moderni che classici preservando resistenza meccanica e chimica. I pavimenti in resina cementizia possono essere posati sia in spazi interni che esterni. Se la posa avviene all’aperto, viene applicato un trattamento in resina per proteggere la superficie dagli agenti atmosferici. Le tipologie di rivestimenti cementizi per interni sono Architop e Microtopping: il primo presenta delle caratteristiche nuvolature che conferiscono movimento alla superficie, l’elemento distintivo sono le particolari maculature che identificano l’artigianalità del prodotto. Il Microtopping, anch’esso realizzato manualmente, risponde alla richiesta di una superficie dall’effetto industriale, continua e priva di giunzioni.

Spatolato, pavimento in resina ad uso civile: quali sono le sue caratteristiche?

La resina in ambito civile è in grado di personalizzare gli spazi abitativi con risultati estetici di grande pregio, inserendo dettagli e accostamenti di colore per rendere unica la pavimentazione. Lo spatolato è un rivestimento in resina pigmentata che permette di ottenere una superficie continua e uniforme, sul quale saranno più o meno evidenti i passaggi manuali delle spatole a discrezione del cliente. Lo spessore del rivestimento varia dai 2 ai 3 mm e mantiene un’elevata resistenza all’usura e agli agenti chimici. È ideale anche per recuperare superfici esistenti, previa valutazione tecnica, così da rinnovare completamente la pavimentazione, intervenendo sullo strato superficiale.  I tecnici di Assopav offrono lunga esperienza, qualità e completa assistenza al cliente in merito alla tipologia di resina o ai composti resinosi più adatti a essere posati in ogni tipologia di ambiente per la creazione di pavimenti o rivestimenti.