Congiungere diversi piani di una struttura è il compito delle rampe carrabili antiscivolo: il loro scopo è rendere più agevole il transito di veicoli e persone. Una caratteristica fondamentale di questi elementi architettonici è la resistenza meccanica, all’usura e agli agenti atmosferici, che assicura la massima resa nonché la salvaguardia delle persone. 

Altro aspetto cruciale è la finitura antisdrucciolo che rende le rampe antiscivolo, permettendo la necessaria aderenza degli pneumatici nonché la  salvaguardia durante il transito. 

Le rampe carrabili svolgono un ruolo molto importante e pertanto devono essere caratterizzate da alte performance per garantire la massima sicurezza: per una loro realizzazione ottimale è necessario affidarsi a specialisti del settore che mettano in campo la loro esperienza nonché utilizzino materiali di alta qualità, ottenendo così un risultato performante e durevole nel tempo. 

Rampe carrabili antiscivolo per garage: le caratteristiche immancabili

Praticità, resistenza e sicurezza sono i pilastri delle rampe carrabili antiscivolo. Queste sono soggette al costante passaggio di mezzi di trasporto nonché all’esposizione dei fenomeni atmosferici e della presenza di acqua, circostanze che richiedono che la pavimentazione per le rampe del garage sia molto robusta.

Per assicurarsi una soluzione che perduri nel tempo e abbia massime performance, le rampe in cemento sono l’ideale, racchiudendo innumerevoli pregi. Tra questi il fatto che sono contraddistinte da un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e da una grande sicurezza. Inoltre, sono veloci da creare e davvero versatili, adattandosi a molteplici contesti.

Resistenti agli shock termici, queste rampe antiscivolo sono contraddistinte da un rivestimento dalla porosità bassa, molto apprezzato anche per le sue capacità impermeabili.

Pavimentazione per rampe garage: le diverse finiture 

Per quanto riguarda le finiture delle rampe carrabili troviamo quella a spina di pesce, creata a fresco sulla superficie in calcestruzzo: realizzata a mano, dà vita alle zigrinature tipiche. 

Accanto a questa tipologia, c’è la finitura pettinata, ideale per quelle superfici dalla pendenza anche maggiore e/o con passaggio anche ad uso  pedonale. Questa soluzione si realizza passando delle setole ad hoc sulla superficie fresca in calcestruzzo in modo da dare vita a un grip di adesione ottimale.

Entrambe le finiture possono essere create nel classico grigio, ma anche in diverse colorazioni. Sasso Italia, Sasso Drenante e Stenciltop e superfici a finitura stampata, sono alcune delle opzioni con cui si possono creare le rampe, destinate in particolare per l’accesso al box auto, alle autorimesse e ai parcheggi multipiano.

Per realizzare una rampa carrabile antiscivolo per il tuo garage affidati al team di Assopav: contatta lo staff per maggiori informazioni.