Qualità che fanno la differenza: le caratteristiche dei pavimenti in resina li rendono un rivestimento dalle alteprestazioni, nonché una soluzione ottimale dagli innumerevoli vantaggi.

Resistente e dal forte impatto estetico, si tratta di un pavimento uniforme e senza fughe tale da rendere semplice la sua igienizzazione.

Realizzabile in tempi rapidi, tra i suoi vantaggi spicca l’elevata durabilità, permettendo di avere un rivestimentointatto con il trascorrere degli anni.

La sua durata varia a seconda della destinazione d’uso, facendo sì che perduri nel tempomaggiormente in ambienti soggetti a minori sollecitazioni.

In ogni caso, fattori determinanti per sua la longevità sono la qualidel rivestimento scelto e la tecnica utilizzata durante la posa: è fondamentale, pertanto, affidarsi a professionisti del settore come il team di Assopav, punto di riferimento nel settore della pavimentazione da oltre 45 anni.

 

Manutenzione dei pavimenti in resina: come garantirne la longevità

Nel panorama delle  pavimentazioni in resina ne esistono svariate tipologie: vi sono pavimenti utilizzati in ambitocivile   (resine spatolate/decorative/microcementi/architettonici, che variano da 1 a 10 mm di spessore) e vi sonopavimenti in resina per superfici sottoposte ad intenso traffico come la malta resinosa (spessore variabile dai 5 ai 15 mm), i rivestimenti  in resina multistrato (spessore variabile dai 1 ai 3 mm), le resine autolivellanti a basecementizia o resinosa ( spessore variabile dai 2 ai 10 mm). Variano anche le sue finiture che possono essereopache, lucide o satinate.

Tutte queste opzioni hanno una resistenza differente, ma in ogni caso esistono soluzioni per incrementarne lalongevità. Infatti, è necessario prendersene cura con gli accorgimenti giusti, avendo a cuore la loromanutenzione costante.

Pavimenti in resina

Pavimenti in resina, tra resistenza e durabilità: immancabili le resine protettive

La manutenzione della superficie in resina non comporta particolari tipi di trattamento.

Per le pavimentazioni realizzate nel settore civile, vengono utilizzati prodotti detergenti neutri, non aggressivi perpreservare le caratteristiche del rivestimento protettivo superficiale.

La struttura stessa della superficie ne favorisce la pulizia in quanto non sono presenti interstizi o fughe nelle qualipossono inserirsi sporco e batteri. Pertanto, in funzione all’esigenza, può anche essere pulito con il solo utilizzo di unpanno in microfibra e dell’acqua.

L’applicazione saltuaria di cere protettive ne faciliteranno il mantenimento nel tempo e ne agevoleranno la pulizia.

Le resine protettive sono prodotti volti a garantire la protezione del rivestimento da elementi come grassi eacqua, ma anche per incrementare la resistenza al transito. Facili e veloci da applicare, sono create con particolari leganti.

Possono essere a base acqua o a base solvente, epossidiche, acriliche o poliuretaniche, monocomponenti o bicomponenti.

Generalmente, per i pavimenti in resina con destinazione d’uso intenso, si utilizza la resina bicomponente, perfetta sia per gli ambienti domestici sia per gli edifici pubblici, con cui rendere il rivestimento chiuso, resistenteall’abrasione, e facile da pulire.

Sia in ambito civile che industriale, il pavimento in resina è ormai richiesto nella maggior parte delle strutturemoderne e di nuova generazione.

Per aumentare la durata dei tuoi pavimenti in resina affidati ad  Assopav: per avere maggiori informazioni rivolgiti allo staff.