Versatile, resistente, facile da pulire e dal forte impatto visivo. A livello industriale il cemento è una soluzione sempre più utilizzata per le pavimentazioni. Il cemento garantisce, infatti, una grande resistenza meccanica e chimica al pavimento. 

La progettazione di un pavimento industriale deve essere curata al massimo, rispettando gli obblighi di legge. Per i pavimenti industriali la normativa attualmente più esaustiva viene dal documento inerente le Istruzioni CNR per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Pavimentazioni di Calcestruzzo, codice DT211/2014. 

Per realizzare i pavimenti industriali a regola d’arte, affidati ad Assopav, leader del settore: da decenni individua le migliori soluzioni su misura, in base alle singole necessità.

Pavimentazione industriale in cemento: dalle caratteristiche ai vantaggi

La pavimentazione industriale in cemento ha molteplici potenzialità. In particolare questo tipo di rivestimento deve essere molto resistente in quanto soggetto a sollecitazioni costanti per via del passaggio di mezzi pesanti.

Il cemento assicura una grande resistenza meccanica a cui si aggiunge quella chimica, riuscendo a far fronte agli agenti atmosferici e alle fonti di calore. Inoltre ha il vantaggio di essere molto compatto e realizzabile in tempi di posa rapidi: semplice da levigare e lucidare, comporta costi relativamente contenuti.

Pavimento in cemento una soluzione versatile: le destinazioni d’uso 

Per quanto riguarda gli utilizzi, il pavimento in cemento si declina per esigenze variabili. Il cemento può essere utilizzato nei contesti industriali, anche per esterni, in parcheggi e centri commerciali. Nelle abitazioni si può usare per la pavimentazione esterna e anche per opzioni interne.

Per realizzare un pavimento in cemento affidati ad Assopav: i suoi posatori metteranno in campo tutta la loro professionalità e la loro lunga esperienza, garantendo massima qualità, resistenza e impatto visivo ai tuoi ambienti. Contatta lo staff.