La resistenza e la qualità si fondono con la rapidità di applicazione e la bassa manutenzione. Questo diventa possibile grazie alla realizzazione di pavimenti industriali con strato d’usura in quarzo/corindone/metallo: una svolta su cui puntare per realizzare un pavimento in calcestruzzo dalle innumerevoli proprietà e dai molteplici utilizzi.

Pavimenti industriali, frutto di un’accurata progettazione, possono essere realizzati su un fondo  in ghiaia, ben costipato e rullato o su un fondo in calcestruzzo.  Le  componenti di questo pavimento industriale sono l’armatura strutturale  che dovrà essere preventivamente progettata in funzione alla destinazione d’uso, la quantità e la tipologia di cemento da utilizzare per ogni metro cubo di prodotto applicato, lo studio del mix design dell’inerte da utilizzare,  gli eventuali additivi superfluidificanti o antiritiro  da inserire nella miscela. La stesura e la finitura della pavimentazione industriale può essere  realizzata manualmente e/o  con l’aiuto di attrezzature meccaniche. La compattatura avviene mediate l’utilizzo di specifiche lisciatrici chiamate elicotteri.

Appena possibile e prima che la pavimentazione inneschi fenomeni di ritiro,  si eseguono si seziona la superficie realizzando dei tagli con apposite macchine, i tagli sono denominati giunti di dilatazione /contrazione :  lo scopo è scongiurare l’innesco naturale  di eventuali fessurazioni, le quali non influiscono sulla durabilità della superficie, ma  possono creare nel tempo  problemi  legati ad un dissesto lungo la fessura, rendendola di cattivo impatto estetico. I tagli vengono infatti studiati proprio in funzione della superficie e dalla presenza di pilastri o tombini. La loro posizione viene così scelta a seconda dell’ambiente per garantirne un’ottima funzionalità.

Rivestire pavimenti industriali: una vasta gamma di vantaggi per un rivestimento industriale unico

Una volta realizzato il   pavimento industriale è possibile renderlo ancora più  performante rivestendolo con diverse soluzioni quali: applicandovi dei rivestimenti trasparenti /impregnati/antipolvere/antiolio, oppure rivestendolo con sistemi polimerici  a film  colorati. Nell’industria solitamente i pavimenti vengono rivestiti con rivestimenti in resina a spessore (da 1 a 5 millimetri) utilizzanto sistemi in resina  multistrato, in resina   autolivellante, in resina  conduttiva, in resina metacrilica , in resina  poliuretano/ cemento.

Inoltre,  a seconda delle specifiche esigenze si può dare vita a una finitura pensata ad hoc, come i rivestimenti in resina  decorativa. Tutto questo processo di creazione avviene in tempi rapidi permettendo di rinnovare con velocità gli spazi. Grazie a questo rivestimento si avranno innumerevoli vantaggi come un’ottima resistenza meccanica, una bassa manutenzione, un’ottima resistenza agli agenti chimici ed un gradevole e ricercato impatto estetico.

Pavimenti in calcestruzzo, dalla funzionalità alla versatilità: innumerevoli usi

Adatti sia per ambienti interni che esterni, i pavimenti in calcestruzzo sono la soluzione ottimale per creare superifici uniche  superfici uniche e resistenti in molteplici ambiti. La versatilità è infatti un loro tratto distintivo.

In particolare sono soluzioni ottimali per  tutti i tipi di industria, magazzini, depositi, supermercati, parcheggi, piazzali, marciapiedi, supermercati.

Assopav vi assisterà nella realizzazione di questo tipo di pavimento, versatile e dall’ottima prestazione. Affidati al suo team di professionisti, da 45 anni specializzati nel settore dei pavimenti idustriali.