Scegliere i pavimenti cemento permette di rendere unici e ricercati i vostri spazi, ottenendo una superficie monolitica. Il pavimento per esterni in cemento di Assopav viene trattato in superficie con resine protettive affinché resista agli agenti atmosferici e le escursioni termiche. Vi proponiamo diverse soluzioni per pavimentazione civile outdoor, tutte carrabili e facilmente pulibili (grazie al supporto ruvido è sufficiente utilizzare un’idropulitrice o un getto d’acqua).
Pavimenti esterni in cemento: caratteristiche
La pavimentazione per esterni in cemento stampato hanno generalmente una finitura antiscivolo, ma tutte le superfici possono avere finiture più o meno ruvide, in funzione alle richieste ed alla tipologia di finitura cemento. Per ottenere risultati ottimali, le pavimentazioni esterne in cemento devono essere posate con temperature superiori ai 10°c. Le basse temperature, infatti, potrebbero compromettere l’indurimento della resina e/o del cemento per pavimenti.
Ma come fare un pavimento esterno in cemento? In fase di sopralluogo un nostro tecnico valuterà lo stato della superficie esistente per stabilire se si possa procedere con un ripristino o occorra una realizzazione ex novo. Nel caso delle rampe carrabili, spesso è necessario ricorrere preliminarmente alla demolizione della struttura esistente.
Rinnova il pavimento in cemento con Rasico e Stenciltop
Rasico è un rivestimento ideale per un pavimento esterno in cemento, dal basso spessore e dalla finitura minimal. La posa del prodotto avviene manualmente, che conferisce alla superficie il caratteristico effetto fiammato, donando profondità e movimento alla pavimentazione. La superficie in Rasico, ideale per contraddistinguere i propri spazi con un aspetto ricercato e moderno, è resistente agli agenti atmosferici, grazie ai trattamenti protettivi in resina che vengono applicati sulla superficie del rivestimento. L’effetto materico rende la pavimentazione antiscivolo e quindi adatta per zone carrabili e pedonabili.
Stenciltop è un tipo di pavimentazione esterna in cemento dal basso spessore, perfetto per trasformare una pavimentazione nuova o esistente in una superficie ricercata, antiscivolo, e dal forte impatto estetico. Resistente, innovativo e pratico, questo rivestimento può essere realizzato scegliendo tra un’ampia gamma di colorazioni e forme geometriche.
Grazie ai trattamenti protettivi, la superficie è resistente all’abrasione e agli agenti atmosferici, la manutenzione è semplice e veloce. L’associazione di stampi, colori, greche e rosoni permettono di personalizzare completamente la pavimentazione, rendendola unica nel suo genere. È possibile realizzare una finitura unica e moderna combinando le tecniche di posa del Rasico e dello Stenciltop per ottenere un effetto materico con figure geometriche.
Pavimentazione stampata e pettinata (o scopata)
La pavimentazione a finitura stampata viene realizzata attraverso la tecnica “fresco su fresco”, stampando l’effetto desiderato sul calcestruzzo appena posato, che può essere di differenti colorazioni. Questa tecnica permette di mantenere le caratteristiche del calcestruzzo industriale, trasformandolo in una superficie che ricrea la bellezza della pietra naturale, della roccia, del legno o dei mattoni. Il pavimento stampato è solido, robusto e in grado di sopportare un pesante carico, grazie ai trattamenti con speciali corazzanti che vengono effettuati prima dello stampaggio.
Le pavimentazioni calcestruzzo a finitura pettinata o scopata possono essere una scelta in alternativa alla finitura a spina di pesce delle rampe carrabili. Il pavimento pettinato o scopato viene realizzato come una classica pavimentazione industriale, applicando sulla superficie ancora fresca una scopa in alluminio dotata di setole rigide. La classica colorazione delle pavimentazioni in calcestruzzo pettinato o scopato è il grigio naturale, ma può essere scelta una colorazione a proprio piacimento. Questa finitura non richiede manutenzione e conferisce alla pavimentazione un effetto elegante che si adatta ad ogni ambiente.
Pavimento in sasso drenante e sasso Italia
Ecco, infine, altre soluzioni per pavimento per esterni proposte da Assopav. Il pavimento in sasso drenante è realizzato con un mix di graniglie e resina, che rendono la superficie altamente resistente all’usura, mantenendo un effetto naturale. La caratteristica principale di questa pavimentazione è la sua proprietà drenante, che consente di far defluire l’acqua nel terreno sottostante. La pavimentazione in sasso drenante è applicabile con spessore di 1 cm in caso di superficie pedonabile e 1,5 cm se carrabile. Sasso Italia o Sasso lavato è una pavimentazione ad effetto naturale, composta da una miscela di cemento e graniglia posata manualmente. La pavimentazione in ghiaietto, in funzione alla granulometria scelta e al fondo su cui dovrà essere applicato, è realizzabile in uno spessore compreso tra 1 ½ e 3 cm di spessore. Le colorazioni, gli abbinamenti e le tipologie di graniglia e di cemento sono personalizzabili attraverso diverse combinazioni per ottenere un risultato su misura. Il trattamento finale con resine protettive idrorepellenti valorizzeranno l’aspetto finale del Sasso Lavato, esaltandone i colori. La pavimentazione realizzata avrà un aspetto naturale e allo stesso tempo pratico e di facile manutenzione.
Realizziamo per esterni anche rampe in calcestruzzo in diverse finiture: da quelle più classiche a spina di pesce o pettinate, a quelle più ricercate in sasso lavato, sasso drenante o Stenciltop. Contattate Assopav.