Le resine per esterno rappresentano una soluzione sempre più in voga, i cui pilastri sono la praticità, il forte impatto visivo e la facile manutenzione. La resina è un materiale edilizio estremamente versatile e personalizzabile. Adatta a molteplici contesti, si declina alla perfezione sia negli ambienti dallo stile classico, sia in quelli più moderni.
Per molto tempo i pavimenti in resina sono stati utilizzati principalmente nei contesti industriali e commerciali per via della loro grande resistenza, della loro pulizia semplice e della loro estetica. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono diffusi anche nei contesti privati, soprattutto per gli ambienti esterni.
Resine per esterno, tra le tendenze del momento: i vantaggi
Scegliere una pavimentazione per esterni è un’operazione che richiede particolari accorgimenti. Infatti, vista la sua collocazione, è davvero importante che il rivestimento sia molto robusto: la resistenza è quindi una caratteristica immancabile nel rivestimento scelto. I pavimenti esterni devono fare i conti con sbalzi termici, intemperie come pioggia e gelo, ed esposizione prolungata ai raggi UV. A tutto questo si aggiungono le sollecitazioni meccaniche e l’eventuale presenza di sostanze chimiche, come quelle presenti all’interno del carburante delle auto.
Questi elementi fanno sì che il pavimento selezionato per gli esterni debba presentare proprietà elastiche, per far fronte ai cambiamenti di temperature, ma al contempo debba essere anche compatto e robusto, per garantire la corretta resistenza meccanica, visto che deve sostenere il passaggio dei veicoli.
In questo senso, quindi, i rivestimenti in resina sono perfetti per gli esterni viste le loro alte performance: elasticità, impermeabilità e durevolezza sono solo alcune delle loro peculiarità. Atossica, inodore e per nulla nociva, la resina è inoltre una soluzione duttile e idrorepellente.
Le resine sono ideali in ambienti come cortili, vialetti, e porticati e sono applicabili sia su pavimenti nuovi, sia su quelli esistenti dove non aggiungono ulteriori spessori. Oltre alle caratteristiche tecniche, i rivestimenti in resina hanno un grande impatto visivo e sono versatili, potendo scegliere tra molteplici nuance. Il risultato è una pavimentazione bella e lucente che dà vita a effetti scenografici.
Pavimentazioni in resina per esterni: le tipologie
Per quanto riguarda le pavimentazioni in resina destinate agli esterni ne esistono diverse tipologie. Tra queste spiccano i rivestimenti in sasso drenante, tra le più usate, impiegate sia per creare una pavimentazione ex novo oppure per pavimenti già preesistenti, creando uno strato dallo spessore di pochi millimetri. Personalizzabile sul fronte del colore e granulometria, dona un effetto continuo e naturale alla pavimentazione.
Altra possibilità sono le resine cementizie, soluzione resistente ai raggi UV e all’umidità, ideale per balconi e bordi piscina, molto apprezzata per la sua alta personalizzazione in fatto di colori e finitura.
Per scegliere la resina per esterno più adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze rivolgiti ad Assopav, punto di riferimento del settore da decenni: contatta il nostro staff.