Quando si ristruttura casa da zero oppure si rinnovano i pavimenti, in ogni caso ci si chiede quale sia il miglior pavimento per gli interni. La gamma di possibilità è molto ampia: è sempre bene puntare su soluzioni capaci di coniugare impatto visivo e funzionalità.

Assopav, punto di riferimento del settore da decenni, offre una proposta molto ricca in fatto di pavimentazioni interne: scopri qual è il miglior pavimento per interni! 

Tipo di pavimento per gli interni: dalla resina al microcemento

Estetica, funzionalità, durabilità e versatilità sono i pilastri imprescindibili nelle pavimentazioni interne. Queste peculiarità sono fondamentali da tenere sempre a mente quando si sceglie il tipo di pavimento interno per la casa

Questa superficie gioca, infatti, un ruolo cardine ricoprendo una funzione tecnica, dato che crea la superficie destinata al calpestio. Inoltre, pone le basi dell’impatto visivo negli ambienti, svolgendo un importante ruolo dal punto di vista estetico. Nella scelta in merito a quale tipologia preferire, è importante valutare fattori come il tipo di materiale e la dimensione delle piastrelle per l’interno oppure se si prediligono soluzioni prive di fughe.

Per quanto riguarda il pavimento interno della casa, un’ottima opzione è quella in resina, ormai spopolata per gli usi residenziali. In passato, infatti, era usata principalmente a livello industriale, ma con il passare degli anni è entrata nelle case abbellendole (visto che ha un forte impatto visivo) e non solo. Questa soluzione è, infatti, estremamente funzionale: impermeabile e priva di fughe, è di facile manutenzione. 

Altra possibilità è il microcemento che permette di ottenere una pavimentazione anche in questo caso priva di fughe, personalizzabile, dal basso spessore, resistente e molto innovativa, dando vita a un effetto industriale.

Tipi di pavimento: altre soluzioni ottimali

Tra i tipi di pavimentazione per gli interni c’è poi il cemento spatolato, perfetto per dare vita a superfici continue con cui garantire praticità e un’estetica minimal. Dal basso spessore, il cemento spatolato è resistente e durevole nel tempo. Inoltre, si distingue per il suo disegno particolare contraddistinto dalla tipica fiammatura a effetto spatolato.

Perfetto per il pavimento interno è poi il cemento stampato, rivestimento creato con stampi ad hoc pressati nel calcestruzzo con cui ottenere molteplici effetti, in particolare riproducendo materiali come pietra, mattoni e roccia. Il risultato è una pavimentazione dal grande impatto e molto resistente. 

Altre possibilità sono il pavimento in legno, in ceramica (ovvero le classiche piastrelle), in laminato, in granito e in pvc. 

Per selezionare la tipologia di pavimento per i tuoi interni affidati al team di Assopav che, forte di una lunga esperienza nel settore, ti saprà guidare nella scelta migliore. Per maggiori informazioni contatta lo staff.