Protagonista delle ultime tendenze in fatto di rivestimenti per la pavimentazione, il microcemento è una soluzione molto apprezzata per i suoi innumerevoli pregi estetici e tecnici, tanto che è usata per la pavimentazione di molte stanze, tra cui la cucina e il bagno. In questi ambienti è fondamentale affidarsi a una soluzione impermeabile e di semplice manutenzione

Quindi se si deve ristrutturare il bagno, oppure se si desidera rinnovarlo, il microcemento è un’ottima opzione: si tratta di un materiale di costruzione creato con cemento, resina, pigmenti e aggregato, che può essere declinato in qualsiasi colore e offerto in molteplici finiture. Oltre a dare vita a nuove superfici, può essere posato su quelle già esistenti, evitando eventuali demolizioni.

Pavimento per bagni, i vantaggi del microcemento

Il microcemento è sempre più usato per il pavimento dei bagni, permettendo di dare vita a un rivestimento performante e dal forte impatto visivo. Ricco di vantaggi, è apprezzato per la sua ultraresistenza, in particolare all’umidità e al vapore acqueo, onnipresenti nel bagno: in questo modo si scongiura la formazione di possibili batteri e funghi. Inoltre, questo rivestimento è impermeabile e, ricorrendo a una finitura ad hoc, anche antiscivolo. Veloce da posare e durevole nel tempo, non presenta fughe e proprio per questo è semplice da pulire.

Dal punto di vista estetico, questo rivestimento in resina per bagno crea un ambiente suggestivo e rilassante, potenziandone la luminosità naturale e aumentando il senso di spazialità.

Accanto a questo, si aggiunge la personalizzazione del microcemento, potendo scegliere tra una vasta gamma di colori e dando vita a disegni differenti: il risultato sarà un rivestimento unico e dal grande impatto. In particolare tra le  tendenze del momento spiccano i bagni in micromento nero, bianco e beige.

Microcemento per il bagno: una soluzione dalla grande versatilità, gli innumerevoli usi

Tra i tanti pregi del microcemento, c’è sicuramente la sua grande versatilità. Questa soluzione può essere impiegata in molteplici modi. Soprattutto si ricorre a questo materiale per il pavimento e per le pareti, ma può essere usato anche per rivestire scaffali oppure i mobili del bagno.

Per esempio nel caso del box doccia, al posto del piatto si può usare il microcemento, creando così un effetto continuo con la pavimentazione, di grande design. Altra possibilità sono i top, i lavabi e le vasche sempre più spesso realizzati con il microcemento, garanzia di estetica, resistenza e durabilità.

Se desideri ristrutturare il tuo bagno ricorrendo al microcemento affidati ad Assopav: contatta lo staff per maggiori informazioni