Il cuore della pavimentazione è negli elementi che lo compongono: un grande ruolo è ricoperto dal massetto, lo strato superficiale che funge da supporto e sul quale viene eseguita, successivamente, la posa del pavimento. Tra le possibilità c’è il massetto in sabbia e cemento frutto di un impasto composto da sabbie fluviali, legante cementizio e acqua pulita. Inoltre se si cerca un rivestimento resistente, questo massetto può essere potenziato ricorrendo a delle fibre polimeriche rinforzanti oppure alla rete elettrosaldata zincata.
Per migliorare ulteriormente le sue performance si può ricorrere a degli additivi speciali, applicati a seconda del contesto in cui viene posata la pavimentazione e alle peculiarità del supporto.
Massetto sabbia e cemento: dai vantaggi ai dettagli utili da conoscere
II massetto sabbia cemento è contraddistinto da molti pregi. Tra questi la realizzazione semplice e l’asciugatura veloce: grazie alla sua composizione è molto facile da lavorare, assicurando un risultato di altissima qualità.
Per rendere ancora più omogeneo l’impasto è ottimo ricorrere a un additivo fluidificante. Inoltre, questa soluzione funge da isolante termico ed è pratica, leggera nonché facile da maneggiare anche nei cantieri più complessi.
Questo massetto a base cementizia si trova preconfezionato in sacchi di sabbia e cemento ad hoc. La sua applicazione deve essere eseguita da mani esperte: è importantissimo che prima della sua posa la superficie sia completamente pulita e che quindi non ci siano tracce di sporco e polvere. Inoltre è di primaria importanza proteggerlo dal gelo. Le temperature indicate per lavorarlo vanno da +5 a +30 gradi.
Massetto: i molteplici ambiti in cui viene impiegato
Gli usi del massetto sabbia e cemento sono innumerevoli. In particolare è un’ottima soluzione per fondi in ambienti interni: ad esempio si può utilizzare come termoisolante nelle pavimentazioni in marmo, granito, ceramica e cotto. Può essere usato per le ceramiche e la loro finitura fresco su fresco.
Per gli esterni, questo massetto cementizio è ideale per i marciapiedi, nelle piastrelle in ceramica, oppure come massetto termoisolante per le coperture e le pendenze. Inoltre, è ottimale per la realizzazione dei pannelli nel sistema di riscaldamento a pavimento come sottofondo termoisolante.
Se vuoi affidarti a questa soluzione oppure saperne di più contatta il team di Assopav, da quasi mezzo secolo punto di riferimento nell’universo dei pavimenti.