Protagonisti delle tendenze, i pavimenti in cemento spopolano rappresentando una delle soluzioni più utilizzate: in particolare sono molto apprezzati per la loro capacità di unire resistenza ed estetica.
Per potenziare i loro pregi, un’ottima soluzione è la lucidatura dei pavimenti, che consiste in un trattamento a base di silicato: il suo scopo è liberarsi dalla porosità tipica delle pavimentazioni in cemento. Questa operazione, presente tra la gamma degli interventi di Assopav, punto di riferimento del settore, è fondamentale per incrementare ulteriormente le performance dei pavimenti in cemento. Scopriamone i dettagli.
Lucidatura della pavimentazione in cemento: a cosa serve
I pavimenti in cemento sono un’opzione ottimale. Usati nei contesti industriali, sono ormai impiegati anche in location come magazzini, showroom, negozi, uffici, centri commerciali e abitazioni, sia negli esterni, sia negli interni.
Dalla resistenza chimica e meccanica e dal forte impatto visivo, sono semplici da posare. Nonostante i tanti pregi, nei pavimenti in cemento sono presenti alcuni contro.
In particolare la loro porosità, che se da un lato garantisce un design d’impatto dando vita a un rivestimento rustico, può anche rappresentare un difetto.
Per esempio, nelle industrie, questa caratteristica lascia spazio all’umidità, facendo sì che il rivestimento sia più soggetto allo sporco, rendendolo così difficile da pulire. Inoltre, quando i pavimenti in cemento vengono calpestati si crea molta polvere, pericolosa sia per la salute, sia per i processi industriali che possono essere così minati. Altra criticità è dettata dal fatto che questo tipo di rivestimento lascia passare grassi, olio e acqua.
Per invertire la rotta e risolvere questi problemi legati ai pavimenti in cemento la lucidatura è un trattamento immancabile.
Lucidatura dei pavimenti in cemento: in cosa consiste
La lucidatura dei pavimenti in cemento consiste in un processo eseguito tramite potassio, litio e silicato di sodio, ingredienti privi di solventi tossici che rendono questo trattamento sicuro. La lucidatura del cemento si realizza quando il pavimento è indurito tramite delle macchine levigatrici di ultima generazione: con questo intervento si dice addio alla porosità e il rivestimento risulta lucido e liscio.
La lucidatura del pavimento in cemento è un processo molto veloce, articolato in diverse fasi. Si parte con la levigatura del rivestimento, step che serve a preparare il pavimento ad assorbire al massimo i silicati.
Si passa poi alla fase del trattamento con i silicati, la più importante del processo, e alla lucidatura realizzata con macchinari che rendono il rivestimento lucido come uno specchio. Il risultato è l’aumento della resistenza ai graffi, all’abrasione, al calpestio e una maggiore durevolezza e idrorepellenza del rivestimento. Inoltre se ne esalta il suo aspetto visivo, si incrementa la resistenza all’umidità e si semplifica la sua manutenzione.
Ultimo passaggio è la pulizia del pavimento, eliminando eventuali residui di polvere rimasti dalla lucidatura.
Per realizzare la lucidatura dei pavimenti in cemento affidati ad Assopav: contatta lo staff.