Con l’inverno entrato nel vivo, le temperature scendono drasticamente. Per far sì che il freddo non impatti sulle pavimentazioni esterne, è necessario assicurare l’impermeabilizzazione dei pavimenti esterni.

I rivestimenti in calcestruzzo per esempio, pur essendo molto resistenti, sono alquanto porosi: la loro integrità viene così messa a repentaglio dalla formazione del ghiaccio nonché dall’applicazione del sale disgelante, arrecando danni irreparabili. Solo esperti del settore come i professionisti di Assopav potranno intervenire per mettere un freno alla situazione con soluzioni sia a monte, sia nel caso in cui la pavimentazione sia già compromessa.

Pavimenti messi in pericolo dal freddo: i motivi 

Non sono tanto le temperature polari a compromettere i pavimenti, bensì il ciclo di gelo e disgelo: il passaggio dell’acqua da liquido a solido fa aumentare il suo volume all’incirca del 9%. Questo crea, nelle porosità del calcestruzzo, delle forze tali da dare vita a micro-rotture che possono persino sfociare in veri e propri distacchi dello strato corticale della pavimentazione. 

In certi momenti dell’anno, questa condizione atmosferica può verificarsi anche ogni giorno, impattando molto negativamente sul pavimento. 

Come sconfiggere il gelo? Impermeabilizzazione pavimenti esterni

Per mettere un freno a questa situazione, esistono soluzioni all’avanguardia, sia per pavimenti nuovi, sia per quelli già esistenti.  

In molti casi si ricorre a sali disgelanti, non facendo altro che rovinare le pavimentazioni esterne. Il cloruro di sodio porta a reazioni alcali-aggregate, quello di calcio non fa che corrodere la pasta di cemento. 

Nel caso di pavimentazioni in costruzione, è necessario ridurre di netto la porosità del calcestruzzo: i pori dovranno avere una dimensione tra gli 0.1 e 10 μm. In questo senso si può ricorrere anche a un calcestruzzo additivato con cui ridurre il rapporto acqua/cemento al suo interno.  

Nel caso dei pavimenti già realizzati, una soluzione sono i prodotti sigillanti e densificanti con cui diminuire la porosità del rivestimento e di conseguenza l’assorbimento dell’acqua. 

Se il pavimento è già stato colpito dal gelo, è importante contattare subito un esperto del settore per valutare la situazione, decidendo se rifare il pavimento ex novo oppure ripristinare a livello locale le parti colpite.

In ogni caso è fondamentale affidarsi alle mani di professionisti: il team di Assopav, con la sua esperienza decennale sul campo, si prenderà cura dei tuoi pavimenti esterni proteggendoli dal freddo.