Pilastri di ogni pavimento, i giunti di dilatazione sono una garanzia di qualità e durevolezza. Si tratta di profili tecnici capaci di assorbire le dilatazioni termiche dei rivestimenti, riuscendo così a evitare l’insorgere di eventuali fratture. Detti anche giunti sotto piastrella, coinvolgono la parte superficiale del rivestimento. Esistono, inoltre, dei giunti di dilatazione strutturali tecnici che riguardano la parte del massetto, chiamati giunti sotto massetto. 

Giunti di dilatazione per pavimento: usi e vantaggi

Se la superficie pavimentata va oltre specifiche dimensioni sono necessari i giunti di dilatazione. Per la loro realizzazione si dovrà suddividere la pavimentazione in aree minori, dando vita a delle interruzioni di posa: su queste vengono posti i profili ricorrendo a degli inserti elastici, definiti giunti di dilatazione.

Per realizzare l’intervento in modo ottimale è necessario capire, avvalendosi di professionisti del settore, l’esatto punto in cui è necessario interrompere la pavimentazione. Inoltre, sarà necessario individuare le dilatazioni che dovranno essere assorbite in base al tipo di materiale che si andrà a posare.

Giunto di dilatazione per pavimenti: i fattori da considerare nella realizzazione

Un corretto posizionamento del giunto, nell’ambito della fase progettuale, ha innumerevoli vantaggi. Una corretta posizione e una congrua dimensione del giunto permettono di non far insorgere le fratture nel pavimento e ne aumentano la durabilità, la qualità e l’elasticità. Inoltre, si riesce ad assecondare i movimenti dettati dagli shock termici.

È nella fase di progettazione di una ristrutturazione del pavimento che si deve scegliere il migliore posizionamento del giunto. In questo processo bisogna tenere in considerazione l’eventuale cambiamento del materiale di posa, le discontinuità preesistenti del sottofondo, le variazioni nella direzione della posa e le riprese di getto.

Nella decisione del giunto di dilatazione bisogna ponderare anche elementi come le caratteristiche e gli usi dell’area, tenendo conto della tipologia della pavimentazione e del suo spessore, gli eventuali carichi che dovrà sopportare e la tipologia di collante.

Per quanto riguarda i giunti strutturali per i pavimenti si tratta di elementi fondamentali per preservare la struttura al massimo. Rispetto ai giunti sotto piastrella sono maggiormente tecnici, dalle dimensioni rilevanti e creati in alluminio o ceramica. Previsti nella fase di progettazione, i giunti sotto massetto si pongono nei pressi delle aperture realizzate nell’edificio.

Esistono inoltre i coprigiunti ovvero profili che coprono i varchi che si creano nel massetto: il loro obiettivo è far sì che le dilatazioni termiche naturali e i movimenti strutturali non portino alla possibile formazione delle crepe.

Per realizzare i giunti di dilatazione o avere maggiori informazioni contattate lo staff di Assopav.