FAQ Civile
Domande e Risposte
Indoor – domande frequenti per pavimenti acidificato, architop, microtopping e spatolato.
I pavimenti in resina sono resistenti?
Dipende dalla tipologia di pavimento scelta, in quanto ognuna ha caratteristiche diverse. generalmente, un pavimento in resina deve essere considerato di media resistenza, posizionato a cavallo tra un pavimento in legno e uno in ceramica. nel normale uso, i pavimenti in resina resistono alle sollecitazioni sia chimiche che fisiche.
I pavimenti in resina sono compatibili con i sistemi radianti?
Sì, sono tutte compatibili con sistemi di riscaldamento a pavimento.
Con la resina è possibile creare una continuità tra pavimento e parete?
Certamente sì. le caratteristiche di questi materiali, associati ad una tecnica applicativa mirata, permettono una stesura anche verticale del prodotto, molto utilizzata per rivestire pareti, box doccia e qualunque superficie stabile.
È possibile rivestire in resina scale o altre superfici diverse dai pavimenti?
Sì, è possibile rivestire gradini, alzate, muretti o complementi d’arredo.
la superficie sulla quale applicare il rivestimento verrà adeguatamente preparata per permettere l’aderenza ottimale del rivestimento cementizio o resinoso richiesto.
I pavimenti in cemento o resina sono facili da pulire?
Sono semplici da pulire grazie all’assenza di fughe che ne agevola la pulizia ed elimina il ristagno di batteri. si raccomanda l’utilizzo di detergenti neutri e non aggressivi disponibili in commercio.
Posso rivestire in resina una pavimentazione esistente?
Certamente sì. la pavimentazione in resina è applicabile su qualunque superficie stabile e grazie al basso spessore è possibile intervenire senza dover sostituire i serramenti.
il rivestimento in cemento resinoso viene “incorporato” al pavimento esistente senza doverlo demolire, ottenendo superfici continue e senza fughe.
Quanto tempo richiede la posa di una pavimentazione in resina?
Indicativamente tra i 5 e i 7 giorni, a seconda della metratura da realizzare, della complessità e della tipologia di intervento.
i pavimenti in resina sono pedonabili dopo 48 ore dalla fine della realizzazione (a + 20° c) mentre si consiglia un tempo di maturazione di 7/8 giorni per il completo indurimento della pavimentazione e per l’inserimento dei mobili.
Outdoor – domande frequenti per pavimenti rasico, stenciltop, stampato sasso drenante, sasso italia, pettinato.
Le pavimentazioni sono carrabili?
Sì, tutte le soluzioni proposte per l’ambiente esterno sono carrabili.
Come si puliscono le pavimentazioni esterne?
Vista la natura del supporto ruvido, è sufficiente utilizzare un’idropulitrice o un getto d’acqua.
Le pavimentazioni per esterno possono essere posate in inverno?
Per ottenere risultati ottimali, le pavimentazioni devono essere posate con temperature superiori ai 15°c. le basse temperature compromettono infatti l’indurimento della resina e/o del cemento.
Le pavimentazioni sono antiscivolo?
Le pavimentazioni per esterno proposte hanno generalmente una finitura antiscivolo, ma tutte le superfici posso avere finiture più o meno ruvide, in funzione alle richieste ed alla tipologia di superficie scelta.
Le pavimentazioni esterne (o le rampe carrbili) possono essere recuperate senza dover demolire?
Nel caso delle pavimentazioni esterne, dipende dallo stato della superficie esistente, che verrà valutato da un nostro tecnico in fase di sopralluogo.
nel caso delle rampe carrabili invece, è necessario ricorrere in molti casi alla demolizione.