La pavimentazione industriale è il supporto primario per la realizzazione di una nuova struttura, la parte più sollecitata di un edificio. Per questo è fondamentale che venga progettata, realizzata e personalizzata in base alla destinazione d’uso ed eseguita a regola d’arte, come garantisce Assopav.
Nel settore industriale Assopav si occupa di realizzazioni ex novo, ma anche di ripristino di pavimentazioni usurate o ammalorate, intervenendo in poco tempo sulla superficie e nel pieno rispetto delle normative. Contattate lo staff.
Pavimentazione industriale in calcestruzzo
Investire in una pavimentazione industriale utilizzando materie prime di qualità è la prima scelta da fare per evitare di incorrere in future problematiche causate da soluzioni apparentemente più economiche, ma eseguite in modo non corretto. In quali contesti possono essere realizzati i pavimenti industriali? In ambienti interni o esterni, in tutti i tipi di industrie, in magazzini e depositi, ma anche in parcheggi, piazzali, marciapiedi. Nel caso delle superfici esterne la classica finitura liscia potrà essere resa antiscivolo con un effetto pettinato, rifinendo lo strato superficiale con adeguate attrezzature. La corretta progettazione della pavimentazione industriale richiede la valutazione di diversi fattori: tipologia del supporto, destinazione d’uso, resistenza all’abrasione e grado di planarità. La pavimentazione industriale in calcestruzzo viene realizzata con materiali appositamente selezionati in base alle specifiche esigenze del cliente e alle condizioni del supporto su cui viene posato. Avete bisogno di una pavimentazione industriale? Assopav si propone come unico interlocutore durante la realizzazione senza bisogno di alcun intermediario.
Realizzare una pavimentazione industriale
Quali sono i principali vantaggi della pavimentazione industriale? Rapida realizzazione, resistenza meccanica, bassa manutenzione e la possibilità di rivestire la superficie con finiture specifiche. Per realizzare un pavimento industriale si seguono specifici passaggi. La fase iniziale prevede la preparazione della massicciata sulla quale verrà gettata la nuova pavimentazione in calcestruzzo, livellando il terreno in modo da ottenere uno spessore costante. In caso di ambienti residenziali o esterni è consigliabile posizionare, prima del getto, dei fogli di polietilene e di tessuto non tessuto per assicurare un corretto isolamento ed evitare problemi di umidità di risalita. Successivamente viene posata sul suolo un’armatura strutturale costituita da fogli di rete elettrosaldata per limitare i movimenti e le crepe nella pavimentazione. In seguito, il calcestruzzo precedentemente impastato con fibre in polipropilene all’interno della betoniera, viene posato sul solaio armato e staggiato manualmente per livellarne lo spessore. Nella fase finale della lavorazione si utilizza una frattazzatrice per compattare maggiormente la superficie, ottenendo una pavimentazione liscia ed omogenea. Infine, i tecnici Assopav realizzano dei giunti di dilatazione sul pavimento in calcestruzzo, al fine di attenuare i movimenti causati da sbalzi termici o assestamenti naturali, evitando la formazione di fessurazioni nella superficie.
Finiture e rivestimenti per pavimenti industriali
Assopav propone varie finiture e trattamenti per migliorare le prestazioni di una pavimentazione industriale. La finitura lucidata consiste in un trattamento di lucidatura trasparente che rende la superficie resistente alle macchie, alla polvere e all’abrasione. Può essere realizzata su pavimenti industriali nuovi o preesistenti. La lucidatura avviene passando sulla pavimentazione in calcestruzzo dei macchinari dotati di dischi diamantati dalla grana sempre più fine. Lo strato finale di resina applicato al termine di questo procedimento conferisce al pavimento una finitura lucida, oltre a una solida resistenza meccanica. Il rivestimento a film, invece, è una finitura resinosa dallo spessore ridotto, disponibile in diverse colorazioni e ideale per ricoprire superfici dove non è richiesta una specifica resistenza del manto superficiale. La finitura viene applicata su fondi levigati e idonei al rivestimento, per rendere la pavimentazione uniforme, impermeabile e di facile pulizia. Assopav, inoltre, realizza trattamenti impregnanti che consentono di ottenere superfici idrorepellenti, antipolvere ed antiolio – ideali per capannoni industriali – senza creare spessori superficiali e mantenendo inalterata la colorazione naturale della superficie. Per una soluzione su misura contattate Assopav, i nostri tecnici sono a vostra disposizione.