Resistenza e robustezza sono i pilastri cardine della rampa garage, elemento architettonico grazie a cui si congiungono due piani con diverse quote. Si tratta di un piano inclinato che può essere pedonale, carrabile, lineare, curvato o elicoidale, a senso unico oppure a doppio senso. Altra distinzione arriva dalla finitura, che può essere a spina di pesce, pettinata, oppure rivestita con alcune delle proposte per ambienti esterni come Sasso Drenante o Stenciltop. In ogni caso, nella sua creazione bisognerà attenersi alle norme in materia prestando attenzione ad aspetti come l’altezza della rampa garage e ai suoi elementi strutturali.
Tra i servizi di Assopav non manca anche la realizzazione della rampa garage, potendo così contare su un risultato dalla massima qualità grazie al suo team dall’esperienza decennale.
Caratteristiche di una rampa garage: larghezza e altezza
La rampa garage deve essere molto resistente sia dal punto vista meccanico sia chimico, nonché antiscivolo per permettere l’aderenza degli pneumatici alla pavimentazione. Per quanto riguarda dimensioni e forme, le rampe si declinano a seconda dei contesti in cui vengono collocate, come abitazioni private, condomini e centri commerciali.Punto di riferimento a livello normativo della rampa garage è il DM 1 febbraio 1986 dove sono racchiusi riferimenti inerenti la progettazione e le caratteristiche, tra limite di pendenza, altezza e larghezza.
Per quanto riguarda la larghezza della rampa la normativa fornisce dettagliate indicazioni. Nel caso della rampa a senso unico è prevista una larghezza minima di 3 metri, mentre per una a doppio senso 4 e mezzo.In fatto di altezza invece, secondo quanto previsto dal D.M. 01/02/1986 al punto 3.2, tra due rampe l’altezza utile dovrebbe attestarsi minimo su 2,40 metri e non essere inferiore a 2 sotto trave.
Pendenza: tutto quello da sapere
Per quanto riguarda la pendenza, invece, se si realizza un box auto posto su un piano diverso rispetto al livello stradale, la normativa – stabilita dal DM 1° Febbraio 1986 – prevede per la rampa garage una pendenza non superiore al 20%.
Per garantire la sicurezza del raccordo ideale, la pendenza massima non può superare il 16%: in questo modo è possibile scongiurare eventuali ammaccature nella parte anteriore dell’auto.
Per realizzare la rampa garage della tua abitazione o del tuo condominio affidati ad Assopav, punto di riferimento del settore: da anni il suo team mette in campo professionalità, esperienza e cura del cliente a 360 gradi. Contatta lo staff.